Giovedì 13 Luglio, prenderà il via a Pergola – in provincia di Pesaro e Urbino – la seconda edizione di “ANIMAVI’“, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Poetico.

Nata per rappresentare, a livello internazionale, il cinema d’animazione artistico e di poesia – un genere indipendente e d’autore che racconta per suggestione e si distanzia nettamente dal mainstream – la kermesse si articolerà in quattro giornate – ricche di proiezioni e conferenze – più una pre-apertura, prevista per mercoledì 12.

In Concorso, ci saranno 16 opere – di sola animazione – provenienti da tutto il mondo, che si contenderanno il Bronzo Dorato – trofeo ispirato all’omonimo gruppo equestre simbolo della cittadina marchigiana – assegnato da una giuria composta dallo scrittore e poeta Nino De Vita, dal regista, sceneggiatore e produttore George Schwizgebel e dall’attrice Valentina Carnelutti.

Per l’Italia, gareggerà “Confino”, terzo cortometraggio di Nico Bonomolo – vincitore del “Bruce Corwin Award” al Festival Internazionale del Cinema di Santa Barbara 2017, in California – inserito nella long list per l’Oscar 2018 al Miglior Cortometraggio e candidato ai Globi d’Oro 2017 – i premi della stampa estera in Italia.

Tra gli ospiti – oltre ai tre giurati, che presenzieranno anche a degli incontri e ad una retrospettiva – ci saranno il disegnatore e regista Sergio Staino, l’attore e regista Marco Paolini, il poeta Umberto Piersanti, l’attore Ninetto Davoli, e, soprattutto, il vincitore del Leone d’Oro 2011 Aleksandr Sokurov – a cui verrà assegnato il Bronzo Dorato alla Carriera, durante una serata speciale in cui verrà proiettato “Francofonia” (2015), il suo lungometraggio più recente.

A dirigere la manifestazione sarà, per la seconda volta, Simone Massi – illustratore e autore marchigiano di corti animati, vincitore di 1 David di Donatello e di 2 Nastri d’Argento; che dal 2012 realizza, ogni anno, il manifesto e la sigla della Mostra del Cinema di Venezia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA