“La Forma dell’Acqua – The Shape of Water”, “The Post”, “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri” e “Lady Bird”. Questi sono i titoli che hanno ricevuto il maggior numero di candidature – rispettivamente, 7, 6, 6 e 4 – ai Golden Globes 2018. Le nomination della 75° edizione dei premi del cinema e della televisione, assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association, sono state annunciate ieri mattina – al Beverly Hilton Hotel, di Beverly Hills (in California) – da un quartetto di star, formato da Alfre Woodard, Garrett Hedlund, Kristen Bell e Sharon Stone. Le scelte fatte quest’anno sono enormemente in linea con le previsioni – ad eccezione di qualche sorpresa – ma dai nomi che si possono leggere – scorrendo la lunga lista di attori, registi e crew – sembra che i giurati abbiano optato per una linea abbastanza conservatrice.
“Mudbound”, cavallo di battaglia della scuderia Netflix, è, infatti, escluso dalle categorie principali – nonostante un 97% su Rotten Tomatoes e un 85 su Metacritic – ad eccezione della menzione a Mary J. Blige; che sembra un misero contentino, considerate le altre intense performance da parte di Carey Mulligan, Jason Mitchell e dello stesso Hedlund. La rete di streaming più diffusa e potente al mondo si rifà, però, con la nomina a “Per Primo Hanno Ucciso Mio Padre”, biopic co-prodotto tra Cambogia e USA, scritto e diretto da Angelina Jolie. Quest’ultima, è in gara anche con “The Breadwinner” – pellicola selezionata per il Miglior Film d’Animazione – di cui è produttrice. La categoria di Miglior Regista, poi, rimane sempre una partita tra uomini: sia Dee Rees – per il già citato “Mudbound” – che Greta Gerwig, non sono riuscite ad entrare in cinquina. La regista di “Lady Bird” è stata, comunque, candidata alla statuetta per la Miglior Sceneggiatura. Sul fronte del Miglior Film Straniero, spicca la Palma d’Oro “The Square”, di Ruben Östlund. E, se i tempi sono talmente cambiati da veder nominato l’ipnotico e vibrante dramma transgender, “Una Donna Fantastica”, ci si chiede il motivo dell’assenza di “120 Battiti al Minuto” – altro notevole titolo lgbt.
Uno degli shock maggiori è, sicuramente, la totale omissione di “The Big Sick” – commedia indie statunitense – divenuta un vero e proprio caso di successo di critica e pubblico – che sarebbe potuta, ipoteticamente, essere tra i front-runners della sezione “Commedia o Musical”. Anche “The Florida Project”, di Sean Baker, si è dovuto accontentare della sola candidatura a Willem Dafoe – probabilissimo vincitore della categoria di Miglior Attore Non Protagonista – ma ci sono buone possibilità che ottenga qualcosa di più agli Oscar. Il sopravvalutato “Scappa – Get Out” – che gareggia tra le commedie – ha mancato, invece, le nomine alla regia e, soprattutto, alla sceneggiatura; il che potrebbe significare una perdita di punti nella scalata agli Academy Awards. Infine, c’è spazio pure per una delle pellicole più discusse del momento, “Tutti I Soldi del Mondo”. In uscita in Italia il prossimo 4 Gennaio, il film porta due inaspettate candidature: una a Ridley Scott e l’altra al sostituto di Kevin Spacey, Christopher Plummer – che, ironia della sorte, non sarebbe mai dovuto essere nel final cut.
Ecco la lista completa delle nomination per il cinema.
MIGLIOR FILM – DRAMMA
“CHIAMAMI COL TUO NOME (Call Me by Your Name)” (Sony Pictures Classics)
“DUNKIRK (Dunkirk)” (Warner Bros. Pictures)
“LA FORMA DELL’ACQUA – THE SHAPE OF WATER (The Shape of Water)” (Fox Searchlight Pictures)
“THE POST (The Post)” (Twentieth Century Fox)
“TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)” (Fox Searchlight Pictures)
MIGLIOR FILM – COMMEDIA O MUSICAL
“THE DISASTER ARTIST (The Disaster Artist)” (A24)
“THE GREATEST SHOWMAN (The Greatest Showman)” (Twentieth Century Fox)
“I, TONYA (I, Tonya)” (NEON)
“LADY BIRD (Lady Bird)” (A24)
“SCAPPA – GET OUT (Get Out)” (Universal Pictures)
MIGLIOR ATTRICE – DRAMMA
Jessica Chastain – “MOLLY’S GAME”
Sally Hawkins – “LA FORMA DELL’ACQUA – THE SHAPE OF WATER”
Frances McDormand – “TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI”
Meryl Streep – “THE POST”
Michelle Williams – “TUTTI I SOLDI DEL MONDO”
MIGLIOR ATTORE – DRAMMA
Timothée Chalamet – “CHIAMAMI COL TUO NOME”
Daniel Day-Lewis – “IL FILO NASCOSTO”
Tom Hanks – “THE POST”
Gary Oldman – “L’ORA PIU’ BUIA”
Denzel Washington – “ROMAN J. ISRAEL, ESQ.”
MIGLIOR ATTRICE – COMMEDIA O MUSICAL
Judi Dench – “VITTORIA E ABDUL”
Helen Mirren – “ELLA & JOHN – THE LEISURE SEEKER”
Margot Robbie – “I, TONYA”
Saoirse Ronan – “LADY BIRD”
Emma Stone – “LA BATTAGLIA DEI SESSI”
MIGLIOR ATTORE – COMMEDIA O MUSICAL
Steve Carell – “LA BATTAGLIA DEI SESSI”
Ansel Elgort – “BABY DRIVER – IL GENIO DELLA FUGA”
James Franco – “THE DISASTER ARTIST”
Hugh Jackman – “THE GREATEST SHOWMAN”
Daniel Kaluuya – “SCAPPA – GET OUT”
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Mary J. Blige – “MUDBOUND”
Hong Chau – “DOWNSIZING – VIVERE ALLA GRANDE”
Allison Janney – “I, TONYA”
Laurie Metcalf – “LADY BIRD”
Octavia Spencer – “LA FORMA DELL’ACQUA – THE SHAPE OF WATER”
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Willem Dafoe – “THE FLORIDA PROJECT”
Armie Hammer – “CHIAMAMI COL TUO NOME”
Richard Jenkins – “LA FORMA DELL’ACQUA – THE SHAPE OF WATER”
Christopher Plummer – “TUTTI I SOLDI DEL MONDO”
Sam Rockwell – “TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI”
MIGLIOR REGISTA
Guillermo Del Toro – “LA FORMA DELL’ACQUA – THE SHAPE OF WATER”
Martin McDonagh – “TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI”
Christopher Nolan – “DUNKIRK”
Ridley Scott – “TUTTI I SOLDI DEL MONDO”
Steven Spielberg – “THE POST”
MIGLIOR SCENEGGIATURA
Guillermo Del Toro, Vanessa Taylor – “LA FORMA DELL’ACQUA – THE SHAPE OF WATER”
Greta Gerwig – “LADY BIRD”
Liz Hannah, Josh Singer – “THE POST”
Martin McDonagh – “TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI”
Aaron Sorkin – “MOLLY’S GAME”
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
“BABY BOSS (The Boss Baby)” (Twentieth Century Fox)
“THE BREADWINNER (The Breadwinner)” (GKIDS)
“COCO (Coco)” (Walt Disney Studios Motion Pictures)
“FERDINAND (Ferdinand)” (Twentieth Century Fox)
“LOVING VINCENT (Loving Vincent)” (Good Deed Entertainment)
MIGLIOR FILM STRANIERO
“UNA DONNA FANTASTICA (A Fantastic Woman)” – Cile (Sony Pictures Classics)
“LOVELESS (Loveless)” – Russia (Sony Pictures Classics)
“OLTRE LA NOTTE (In the Fade)” – Germania, Francia (Magnolia Pictures)
“PER PRIMO HANNO UCCISO MIO PADRE (First They Killed My Father)” – Cambogia (Netflix)
“THE SQUARE (The Square)” – Svezia, Germania, Francia (Magnolia Pictures)
MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Carter Burwell – “TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI”
Alexandre Desplat – “LA FORMA DELL’ACQUA – THE SHAPE OF WATER”
Jonny Greenwood – “IL FILO NASCOSTO”
John Williams – “THE POST”
Hans Zimmer – “DUNKIRK”
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“Home” – “FERDINAND”
“Mighty River” – “MUDBOUND”
“Remember Me” – “COCO”
“The Star” – “GLI EROI DEL NATALE”
“This is Me” – “THE GREATEST SHOWMAN”
© RIPRODUZIONE RISERVATA